Competenze
Competenze Tecniche
- Normativa tributaria: Approfondita conoscenza delle leggi e dei regolamenti che disciplinano i tributi locali (IMU, TASI, TARI, ecc.).
- Calcolo dei tributi: Capacità di calcolare correttamente l'importo dei tributi dovuti dai contribuenti, applicando le aliquote e le detrazioni previste dalla normativa vigente.
- Procedure di riscossione: Conoscenza delle procedure di riscossione sia volontaria che coattiva dei tributi.
- Sistemi informatici: Utilizzo di software specifici per la gestione dei tributi, la tenuta dei registri e la produzione di documenti contabili.
- Contabilità: Capacità di gestire la contabilità dei tributi, tenendo traccia delle entrate e delle uscite.
Competenze Relazionali
- Assistenza al contribuente: Fornire informazioni chiare e precise ai contribuenti sulle modalità di pagamento, sulle scadenze e sulle agevolazioni previste.
- Comunicazione: Capacità di comunicare in modo efficace, sia oralmente che in forma scritta, con i contribuenti, con altri uffici e con l'amministrazione.
- Risoluzione delle controversie: Gestire le eventuali controversie con i contribuenti, fornendo chiarimenti e soluzioni ai problemi.
- Relazioni interpersonali: Capacità di lavorare in team e di collaborare con altri colleghi.
Altre Competenze
- Controllo: Effettuare controlli sulla corretta applicazione delle norme tributarie e contrastare l'evasione fiscale.
- Aggiornamento: Tenere aggiornati i registri tributari e adeguare le procedure ai cambiamenti normativi.
- Collaborazione con altri uffici: Collaborare con altri uffici dell'ente (es. ragioneria, ufficio legale) per lo svolgimento delle attività.